Il padel (o paddle) è un nuovo tipo di sport che si sta diffondendo sempre più e che molte persone hanno piacere di praticare anche in Italia.
Si tratta di un gioco molto semplice da imparare che nasce, che nasce nel 1989 in Argentina, e che potremmo definire una via di mezzo tra il tennis e lo squash.
Il padel può essere facilmente imparato anche da chi non ha dimestichezza con questi due sport, ma è importante, prima di iniziare, avere ben chiari quali siano i parametri utili ad acquistare la propria racchetta. Non esistono, infatti, racchette standard e che vanno bene per tutti, ma ogni giocatore deve calibrare la propria racchetta in base alle proprie caratteristiche fisiche, tecniche e morfologiche. Solo valutando tutto ciò si potrà ottimizzare le prestazioni e rendere l’esperienza di gioco il più divertente possibile.
Il materiale da costruzione delle racchette da padel è simile a quelle usate per il tennis, sono cioè realizzate in fibra di vetro, carbonio o kevlar, ma pur essendo simili nel materiale, sono diversissime nella forma.
La racchetta da padel, infatti, ricorda il racchettone da spiaggia, è senza corde, ma ha dei piccoli fori al centro e le dimensioni sono compatte (siamo intorno ai 45 centimetri di lunghezza, 25 centimetri di larghezza e 35-38 millimetri di spessore).
Ogni racchetta padel ha delle caratteristiche ben precise, per questo motivo è bene sapere come orientarsi nella scelta del prodotto migliore per le proprie esigenze così da poter fare la differenza durante una partita o un allenamento. Ecco perché, oltre alle varie opinioni e recensioni delle 10 migliori racchette da pedle, tratteremo i migliori brand del momento (Dunlop, Bull Padel, Head, Nox, Babolat, Adidas), vogliamo fare un quadro generale di tutte le caratteristiche e di tutte le peculiarità a cui prestare attenzione nel momento in cui ci si appresta a fare il primo acquisto.
Come scegliere una racchetta da padel
La scelta della racchetta da padel è un’operazione molto importante e quindi deve essere fatta con cognizione di causa. E’ probabilmente lo scoglio più difficile che un neofita deve superare.
Innanzitutto cominciamo col dire che ogni racchetta da padel ha una forma definita, un suo peso specifico e un materiale differente che andranno ad influenzare l’esperienza di gioco. Vediamo nel dettaglio tutti questi aspetti così che sia più semplice operare una scelta oculata.
Forma
L’evoluzione delle racchette da padel ha portato ad avere, attualmente, 3 tipi di forme: rotonda, diamante, e lacrima. Vediamo le differenze:
- Rotonda: questo tipo di racchetta prevede l’impatto della pallina più vicino al manico del giocatore e quindi il controllo del colpo è migliore. Tuttavia la leva disponibile di riduce e con essa anche la velocità del colpo. Ma la facilità e la stabilità nell’utilizzo la rende adatta ad un principiante, anche se non è raro vedere giocatori professionisti che scelgono questa forma quando hanno bisogno di uno strumento che assicuri controllo e stabilità.
- A diamante: questo tipo di racchetta sposta il bilanciamento verso l’alto e dando una grande potenza ai colpi. Si contraddistingue visivamente dalla parte superiore un po’ schiacciata. Si tratta di una racchetta che permette poco controllo e pertanto viene scelta da giocatori esperti.
- A goccia (o a lacrima): la forma di quest’ultimo tipo è a metà tra le prime due e permette di assicurare un buon rapporto tra controllo e potenza del colpo. Di solito viene scelta da giocatori che hanno un po’ di dimestichezza con il gioco.
Profilo
Il profilo di una racchetta padel ha un limite massimo di 38 mm ed è bene sapere che a spessore diverso cambia anche il tipo d’impatto con la palla. La regola è che maggiore è lo spessore del profilo e maggiore sarà la velocità di uscita della palla.
Grip
Componente importante nella scelta della racchetta da padel è anche l’impugnatura del manico. E’ necessario che garantisca un buon grip affinché la presa sia ottimale e l’esperienza di gioco piacevole. Si badi però che aggiungere o togliere grip cambia il bilanciamento della racchetta che verrà spostato verso il manico se si aggiunge mentre verrà spostato verso la parte superiore se si diminuisce.
Facce
Le superfici opposte, e simmetriche, della racchetta da padel prendono il nome di facce o piatti e consentono di gestire le diverse esecuzioni dei colpi. In base al tipo di materiale, che approfondiremo più avanti, possono dare più o meno effetto alla palla se sono più o meno lisce, oppure possono attutire o meno il colpo se sono in fibra di vetro o carbonio.
Peso
Questo aspetto è molto importante da valutare e deve essere ponderato con cognizione al fine di evitare spiacevoli infortuni. Innanzitutto diciamo che il peso varia in base alla quantità di materiale iniettato al suo interno e deve essere idoneo al tipo di giocatore e alle sue caratteristiche.
Erroneamente si pensa che più leggera sia la racchetta da padel, minore sia il rischio di infortuni, ma non è così, o almeno non sempre. Può accadere, infatti, che una racchetta molto leggera possa aggravare una già esistente epicondilite, soprattutto durante l’inverno quando le palline sono cariche di umidità e più pesanti. In questi casi avere una racchetta più pesante potrebbe rivelarsi un punto a favore e facilitare il gioco. Attenzione però a non confondere il peso con il bilanciamento, perché una racchetta pesante ma con un bilanciamento spostato verso il manico, risulta più maneggevole di un’altra con le caratteristiche opposte.
In ogni caso, ribadiamo il fatto che il peso della racchetta deve essere considerato in base alle caratteristiche fisiche e morfologiche di ciascun giocatore. In linea di massima possiamo dire che maggiore è il livello di gioco e la costituzione fisica, più pesante sarà la racchetta.
Per i neofiti, quindi, consigliamo una racchetta leggera che andrà man mano diventando più pesante acquisendo maggiore esperienza di gioco, fino a trovare quella ideale.
In linea generale possiamo dire che per una donna il peso ideale è compreso tre i 355 e i 370 gr, mentre per l’uomo siamo intorno ai 370 e 385 gr, fermo restando per entrambi i casi particolari conformazioni fisiche e in basa al tipo di gioco, se da competizione oppure amatoriale.
Materiali
Altro capitolo importante è quello che riguarda la composizione dei materiali di una racchetta da padel.
A seconda del tipo di materiale scelto, la racchetta da padel può essere più o meno resistente, dura e la combinazione fra il nucleo e i differenti strati di materiale che si aggiungono o sovrappongono ne definiscono le caratteristiche.
Nel corso degli anni l’evoluzione dei materiali è stata imponente, oggi abbiamo racchette innovative e tecnologiche generalmente realizzate in fibra di vetro, fibra di carbonio o Grafene, vediamo le differenze:
- Fibra di carbonio: si tratta di un materiale altamente resistente. Ciò permette alla racchetta di avere una vita piuttosto lunga rispetto a quelle costruite in altri materiali. Inoltre questo materiale, proprio grazie alla sua rigidità, permette di colpire la palla con maggiore potenza. Solitamente si tratta di un materiale utilizzato per la costruzione di racchette da padel per giocatori esperti.
- Fibra di vetro: questo materiale, invece, è utilizzato per la costruzione di racchette di fascia media, quelle, cioè, pensate per giocatori principianti. La fibra di vetro permette una maggiore controllabilità del colpo, rende la racchetta più flessibile ed è meno costoso.
- Grafene: si tratta del materiale più resistente in assoluto, ma anche del più costoso. Il grafene permette di realizzare racchette molto potenti e allo stesso tempo leggere e maneggevoli.
La parte interna o nucleo delle racchette da padel è realizzata in gomma. La gomma può essere di materiali diversi, ma i più usati sono il FOAM e la gomma EVA. La differenza è sostanzialmente nell’aspetto che danno alla racchetta: la gomma EVA è completamente liscia mentre il FOAM presenta piccole bollicine.
Consigli per scegliere la miglior racchetta da padel
Prima di illustrare alcuni dei migliori modelli di racchetta da padel, vogliamo darvi qualche consiglio che vi aiuteranno nella scelta distinguendo le peculiarità a cui fare attenzione in base al vostro grado di conoscenza e di esperienza nella pratica di questo nuovo sport.
Se sei un giocatore principiante ricorda che:
- è consigliabile che la forma della racchetta sia rotonda, poiché si tratta di un modello molto maneggevole, pensato per coloro che hanno necessità di controllare i gesti e di molto esercizio per acquisire la tecnica
- la racchetta deve essere leggera, le diverse ripetizioni dei movimenti necessari per imparare bene la tecnica devono preservare dal rischio infortuni, per questo è indispensabile non gravare troppo sull’arto con un peso eccessivo
- il materiale con cui è realizzata la racchetta, è bene che sia flessibile, così da aumentare il controllo della racchetta e quindi del colpo.
Se invece sei un giocatore esperto, fai attenzione a questi aspetti:
- la forma della racchetta ideale per un giocatore esperto è quella a diamante che, anche se meno maneggevole, consente di eseguire colpi potenti
- per aumentare la potenza è bene scegliere una racchetta rigida piuttosto che flessibile
- il materiale deve garantire robustezza e leggerezza allo stesso tempo, quindi meglio scegliere un prodotto realizzato in carbonio o in grafene.
I 10 migliori modelli di racchetta da padel
Ora che abbiamo conosciuto un po’ meglio le caratteristiche delle racchette da padel, vediamo quali sono le 10 migliori racchette da padel in commercio in questo momento esaminando tutti i punti di forza e gli aspetti che le rendono migliori di altre.
1 – Head Racchetta da paddle Ultimate Power Yellow – La migliore del 2023
E’ una racchetta da padel che unisce stile e potenza: presente un corpo di colore nero sul quale spicca il simbolo dell’azienda ed il nome del modello, contraddistinti da un vivace giallo fluo. La struttura è in fibra di carbonio e rende allo stesso tempo leggera e resistente, ideale per un uso frequente.
Il telaio è spesso 38 mm, mentre il piatto è realizzato in fibra di vetro ed il nucleo in schiuma. La struttura si presenta quindi solida sia in attacco che in difesa, merito anche della tecnologia InnegraTM grazie alla quale è possibile assorbire meglio gli urti mantenendo la stabilità.
L’impugnatura, invece, è costruita in poliuretano, ciò permette una morbida presa facile da mantenere.
Questa racchetta è stata pensata per rendere piacevole l’esperienza di gioco sia a principianti che per I giocatori che ai più esperti. La nota dolente resta il prezzo che non è dei più convenienti, ma sicuramente ripaga della qualità.
In dotazione, inclusa nel prezzo, c’è una pratica custodia in nylon.
- Spettacolare racchetta Head polivalente, con gomma Comfort Foam, con potenza e uscita di palla unica, praticamente senza perdita di controllo.
2 – DUNLOP Titan Ltd Killer
Questa racchetta si colloca tra quelle di fascia alta della linea Dunlop. E’ stata ideata per venire incontro alle esigenze di giocatori esperti e professionisti ma che, merito del suo ampio punto dolce (il punto dove l’uscita della pallina è migliore), alla sua maneggevolezza e giocabilità, si adatta bene anche nelle mani di qualsiasi giocatore, anche principiante.
Si tratta di un modello unico, oversize e dal profilo piatto, utile ad estendere la zona di battuta, ed un nucleo Mega Flex da 38 mm per ottenere la massima potenza.
Questa racchetta da padel dispone di Tecnologia Power Bar, si tratta di un sistema di bilanciamento che varia a seconda della situazione di gioco, viene regolata da una guida inserita lungo tutto il perimetro della racchetta all’interno della quale vi è un gel. Ne momento in cui ci si posiziona in difesa il vel resta più vicino all’impugnatura utile a garantire un bilanciamento più basso ed un controllo superiore. Nel caso opposto, quando ci si posiziona in attacco, il gel va verso la testa della racchetta, utile ad aumentare la potenza della battuta.
Il nucleo è super flessibile, è stato studiato per aumentare potenza e comfort in battuta.
Il telaio è costruito interamente in carbonio, il nucleo esterno in fibra di vetro ed il nucleo interno in EVA flessibile.
Compresa nel prezzo, assieme alla racchetta, c’è la pratica custodia Dunlop.
- La racchetta da paddle Dunlop Titan LTD è una racchetta sviluppata per il giocatore avanzato e professionale che richiede le massime prestazioni della sua racchetta ad ogni colpo con una spettacolare...
3 – Bullpadel Hack 02
La racchetta Bullpadel Hack 2020 è un prodotto di potenza, è adatta ai professionisti o ai giocatori più esperti ed è la versione 2020 della racchetta usata dal campione Paquito Navarro.
Ha la forma a diamante ed un bilanciamento alto. Il telaio è al 100% realizzato in carbonio. Per la costruzione dei piatti, invece, è stata usata la fibra Tricarbon mentre il nucleo è stato sviluppato in gomma MultiEVA a doppia densità.
Incorpora nella racchetta troviamo la Tecnologia Vibradrive applicata tramite un inserto in caucciù nella zona del ponte della racchetta. Questo sistema consente di ridurre al minimo le vibrazioni evitando così che arrivino al braccio e di conseguenza possano provocare infortuni.
Il nuovo protettore Metalshield applicato sulla testa della racchetta, va ad adattarsi perfettamente con l’innovativo sistema di placche di peso CustomWeight. Ciò permette di modificare il bilanciamento della racchetta in base alle esigenze del singolo giocatore.
Anche in questo caso, compresa nel prezzo troviamo la custodia.
- Eccellente racchetta Bullpadel di potenza, progettata per i giocatori che cercano grande aderenza e velocità nei loro colpi.
4 – Adidas Adipower 2.0
Si tratta della racchetta più potente del brand, quella che permette di dare più potenza ai colpi grazie ai materiali solidi e di prima qualità.
Di forma a diamante, ha un bilanciamento alto, ovvero posizionato verso la testa della racchetta. Ciò permette di infliggere potenza al colpo anche se la manegevolezza perde un poco. Si tratta pertanto di una racchetta per professionisti e esperti, che abbiano acquisito la tecnica.
La struttura è realizzata in carbonio al 100% ed incorporate le tecnologie eXoskeleton e il Power Embossed Ridge così da rinforzare sua struttura migliorando la rigidità del telaio al fine di aumentare la resistenza.
Le facce sono realizzate in fibre di carbonio intrecciate che danno alla racchetta più resistenza ed una migliore uscita della palla.
Il nucleo interno è realizzato in gomma EVA High Memory che garantisce un rapido recupero della forma originale così da imprimere più velocità e potenza alla palla.
Altra nota positiva di questo modello è la superficie rugosa sulle facce grazie alla quale è possibile dare maggiore effetto alla pallina.
- Spettacolare racchetta con ampio punto dolce, grande controllo e potenza, oltre a una superficie ruvida per un maggiore effetto a sfera. Bellissimo design in carbonio, look 100% opaco.
5 – Star Vie Metheora Warrior 2020
La racchetta da padel Star Vie Metheora Warrior 2020 è stata costruita con forma rotonda, ha un bilanciamento medio ed un ottimo controllo e precisione del colpo. E’ stata pensata per soddisfare le esigenze di giocatori di livello avanzato o agonistico che vogliono massimizzare il rendimento durante il match, soprattutto in difesa.
Sia la struttura che le facce sono realizzate in carbonio al 100%, questo permette di dare alla racchetta sia una buona resistenza che un’ottima durata nel tempo.
L’interno, invece è realizzato in gomma EVA Soft che riesce a dare la morbidezza necessaria affinché l’uscita della palla sia eccellente.
Ciò che distingue questa racchetta dalla altre è anche la rugosità di entrambi i piatti, ottenuta direttamente dallo stampo del telaio. Questo aspetto è molto utile agli atleti che vogliono ottenere tiri più precisi e ad effetto.
Incorporata nella struttura troviamo la tecnologia Filava Tech che permette di dare maggiore resistenza all’impatto. Nel nucleo della racchetta invece, vi è un inserto aerodinamico Full Balance che permette di usufruire di maggiore stabilità e comfort.
Nel prezzo di vendita sono inclusi il fodero e lo zaino utili per il trasporto.
- È un modello rivolto a giocatori di livello avanzato che cercano una racchetta molto bilanciata al centro del piano, con sensazioni di gomma morbida, ma con un punto di rigidità grazie alla...
6 – Babolat Viper Carbon
Rinnovata con un look sobrio, la racchetta Babolat Viper Carbon torna a far parlare di sé anche nel 2021. E’ un prodotto perfetto per i giocatori di alto livello, che desiderano raggiungere una potenza estrema e per questo hanno bisogno di una racchetta che sia in grado di essere al loro livello.
Realizzata completamente in Full Carbon, permette di dare più potenza durante l’impatto poiché la deformazione del carbonio unita alla sua rigidità, permette di offrire la precisione indispensabile o in campo.
Con un peso medio di 370g, questa racchetta presente l’equilibrio in testa che permetterà di migliorare la potenza del colpo, permettendo una migliore performance di gioco.
Tecnologia Dynamic Stability System tra manico e piatto dà una maggiore stabilità per un controllo ed un punch migliore. Infine, la superficie è stata rinnovata rendendola più ruvida così da garantire maggiore aderenza alla pallina.
Nel prezzo della racchetta è compreso anche il fodero.
7 – Black Crown Piton 8.0
Per questa racchetta è stata scelta una forma rotonda ed un bilanciamento medio ed è stata pensata per giocatori esperti e con in possesso di ottime doti tecniche. Maneggevole e potente, è una racchetta ideale per chi cerca continuità in fase difensiva.
Il telaio è prodotto con un doppio tubolare in carbonio all’80%, si tratta di un materiale leggero ma che nonostante ciò è in grado di apportare la massima resistenza agli stress o in caso di colpi accidentali.
Internamente, invece, il materiale impiegato è una gomma EVA Mid Soft, si tratta quindi di un materiale di media durezza che permette di ottenere una buona uscita della palla in particolar modo sugli smash forti.
Il materiale delle facce è in fibra di vetro intrecciata con uno strato di fibra di carbonio 15k, utili ad ottenere una racchetta molto ben equilibrata in tutti i punti di vista.
8 – Enebe Massive
La forma a diamante e il bilanciamento alto rendono questa racchetta specifica per professionisti che amano un gioco aggressivo e ai quali piacciono colpi e smash potenti.
La struttura presenta un doppio tubolare realizzato in carbonio capace di offrire una formidabile solidità e resistenza.
Il nucleo invece è composto da gomma EVA HR3 High Rebound, si tratta di un materiale ad alto recupero in grado di dare una migliore ammortizzazione e l’uscita della palla più veloce.
Le facce sono realizzate in carbonio 24K che permette un’ottima precisione e solidità.
E’ presente la Tecnologia Triple Bridge, ovvero un triplo ponte dotato di inserto anti vibrazioni utile a rendere minime le vibrazioni causate dall’impatto con la palla e ad evitare spiacevoli quanto dolorosi infortuni al gomito.
9 – Softee Potenza Boot Camp
La nuova racchetta da padel Softee Potenza Boot Camp ha un design accattivante e rinnovato, i colori mimetici catturano l’attenzione del cliente a prima vista.
E’ una racchetta molto versatile, presenta una forma a goccia e garantisce un ottimo equilibrio tra potenza del tiro e controllo. I piatti sono realizzati in fibra di vetro, mentre il suo nucleo è in gomma EVA soft, da ciò scaturisce un tipo confortevole, senza vibrazioni e con un rimbalzo soddisfacente.
- Set di racchette da paddle Head Challange + Overgrip. Questa confezione da paddle è stata creata per i giocatori amanti del paddle sia principianti che intermedio avanzato. Ideale per ogni tipo di...
10 – Vibor-a King Cobra Black 1K
La Vibor-a King Cobra Black 1K è la miglior racchetta da padel del brand. Garantisce un ottimo livello di controllo e potenza.
Si tratta di un formato ibrido ed ha una struttura che comprende un tubolare in carbonio e fibra di carbonio 1K per i piatti.
All’interno del nucleo invece troviamo gomma EVA Soft che garantisce un ottimo rimbalzo del colpo.
E’ la scelta giusta quando si è alla ricerca di una racchetta che permetta di coniugare potenza e confort.
11 – Wilson Pala Carbon Force Pro Gold
Wilson Pala Carbon Force Pro Gold presenta delle caratteristiche che possono essere ottimali sia per coloro che si sono avvicinati da poco a questo sport che per gli esperti. Infatti, la sua forma rotonda ma allungata unisce le particolarità principali delle racchetta tonde e quelle a goccia. In questo modo, si gode sia di un ottima e comoda presa che di un controllo preciso e potente dei colpi.
Inoltre, la sua costruzione è stata effettuata al 100% in carbonio, per offrire la migliore qualità di gioco con un peso ridotto. Questo aspetto legato all’introduzione della gomma FOAM, porosa e leggera, la rende una racchetta ideale per principianti, esperti, uomini e donne. Per di più, la nuova superficie si presenta ruvida per ottenere migliori effetti di colpo secondo la tecnologia Tri-Hex Grip.
- Wilson - Carbon Force Pro - WRT968700
12 – Mas Padel Kontrol 50
La racchetta da padel Kontrol 50 firmata Mas padel è un modello unisex che risponde tanto alle esigenze delle donne quanto degli uomini, ed è ottimale sia per chi sta muovendo i primi passi nel mondo del padel sia per chi è arrivato a un livello di gioco intermedio.
La racchetta è stata realizzata in fibra di carbonio, un materiale resistente agli urti ma allo stesso tempo pratico, poiché leggero: il peso si aggira intorno ai 350-370 grammi. Per quanto riguarda la rivestitura invece, la fibra di carbonio è presente solo al 50%.
La scelta di questo materiale non è casuale: il carbonio consente movimenti rapidi e comodi, per movimenti molto maneggevoli. Allo stesso tempo, però, questo modello offre un’ottima stabilità, una caratteristica che non è da sottovalutare nella scelta della racchetta da padel.
Il manico è stato rivestito di un materiale che conferisce una presa salda, per colpi decisi e precisi. Il design rimane piuttosto elegante, con sfondo color ardesia. Insieme alla racchetta giunge anche una comoda custodia per il trasporto, così da non doverne acquistare una separatamente.
In definitiva, per il prezzo richiesto, questa Kontrol 50 risulta essere un ottimo investimento per il rapporto qualità-prezzo, soprattutto per i principianti. All’inizio infatti, è meglio puntare su una racchetta che renda il gioco del padel tanto piacevole quanto fluido, e questo modello è l’ideale per appassionarsi a questo sport.
- Racchetta da padel adatta per giocatori principianti