Così come accade nel tennis, anche il padel necessita di uno specifico tipo di pallina che, come vedremo più avanti, si distingue dal suo sport di derivazione, il tennis, per alcuni particolari che determinano, appunto, le differenze tra i due sport. E’ bene quindi non incorrere nell’errore di utilizzare le stesse palline usate per il tennis quando si decide di giocare a padel. Così come lo squash, altro sport di derivazione, la scelta della pallina adatta deve ricadere su quella specificatamente studiata per tale scopo.
Vediamo, quindi, quali sono le caratteristiche che una pallina da padel deve avere.
Palline da padel: cosa sapere
Come sappiamo, il padel nasce intorno all’inizio degli anni ‘70 come variante dello storico sport del tennis. Anche il padel si gioca in un’area limitata di campo, ma a differenza del tennis, questo prevede delle delimitazioni con una serie di muri che rivestono parte attiva nel gioco. Le regole del padel, infatti, prevedono che qualora la pallina rimbalzi sul muro, resta ancora giocabile e può essere ribattuta e rimessa nel campo dell’avversario.
Ecco che appare evidente già la prima differenza con il tennis: rimbalzando contro il muro, la pallina deve essere necessariamente diversa da quella usata nel tennis, che acquista maggiore velocità.
Nel padel, quindi, è importante valutare il grado di rimbalzo, dato dalla pressione con cui è gonfiata la pallina. Fra palline da tennis e palline da padel, la pressione fa la differenza: quelle da paddle hanno lo 0,06 in meno di pressione atmosferica rispetto a quelle da tennis. Questo permette alla velocità di palla di rallentare, rendendo il gioco del padel più facilmente controllabile, controllo necessario quando la pallina rimbalza contro i muri.
Durante le competizioni ufficiali, è obbligatorio utilizzare palline da padel approvate dalla Federazione Internazionale Padel, che ne stabilisce il regolamento.
Ma oltre al rimbalzo, e quindi alla pressione, ci sono altre caratteristiche che distinguono la pallina da padel che sono appunto legate alle regole del gioco. E’ bene quindi avere delle informazioni corrette al fine di avere una visione completa del prodotto. Per questo motivo, di seguito, troverete tutte le caratteristiche e le peculiarità delle palline da padel, ognuna delle quali ha una ben precisa funzione durante la partita.
- Nucleo esclusivo per alte prestazioni con una resistenza superiore per la massima durata.
- Barattolo Cilindrico, che può contenere 3 palline da tennis.
- palla da padel diametro 7cm
Il materiale di fabbricazione
La pallina da paddle è, sostanzialmente, una sfera di gomma la cui superficie esterna appare uniforme e solitamente la troviamo in vendita nei colori bianco o giallo.
La composizione delle palline da padel, per quanto riguarda i materiali, è molto simile a quelle da tennis. Entrambe sono realizzate in materiali sintetico e feltro, ed hanno un particolare nucleo qualitativamente alto che permette un ottimo rimbalzo anche su superfici ridotte come può essere la faccia della racchetta o il muro di fondo.
Il rivestimento della parte esterna è realizzato con un materiale composito, utile a favorire sia il grip che l’attrito con le pareti nel momento in cui vi viene in contatto. Si tratta, questo, di un elemento fondamentale, soprattutto alla luce dell’importanza che le pareti rivestono in questo gioco.
Quella sorta di “pelo” che troviamo sull’intera superficie della pallina, infine, è realizzato in modo che sia quasi impermeabile, a favore di un maggiore attrito che risulta particolarmente utile nelle giornate umide o di pioggia.
La pressione interna
Come abbiamo accennato in precedenza, la pressione della pallina da padel ha un ruolo di spicco perché determina il grado di rimbalzo della stessa. Sappiamo dunque che la pressione è minore rispetto a quella delle palline da tennis, questo è dovuto al fatto che la superficie d’impatto è molto più piccola, pensiamo alle diverse dimensioni della racchetta. Per questo motivo con una pressione minore, la pallina da padel sarà in grado di compensare ciò con un efficace rimbalzo. Proprio così! La pressione con la quale sono state gonfiate le palline agevola e di molto il rimbalzo, dando un effetto slanciante superiore e migliore rispetto a tutte le palline simili, usate negli altri sport.
Tipi di pallina padel
Indipendentemente dal brand, ci sono 4 tipi di palline, differenti in base allo scopo per cui si scelgono, se ad esempio si desidera solo allenarsi o se si vuole partecipare ad una competizione.
Possiamo distinguere, quindi, diversi modelli:
- palline da paddle per allenamento: sono quelle più usate nei circoli di padel, ci sono diversi brand che le propongono ma le migliori sono le Head CS o Wilson Padel Rush essendo sia resistenti che piuttosto economiche. Tra l’altro ci sono varie opzioni di vendita ed è possibile acquistarle sia a tubo che in pacco e possono essere impiegate anche nel tennis
- palline veloci: hanno un nucleo con rinforzo in gomma di qualità superiore utile ad ottenere risposte più rapide e scattanti
- palline robuste da padel: si tratta di una tipologia di palla particolarmente resistente e duratura nel tempo, offre un gioco facile e vivace.
- palline da padel economiche: si tratta di una categoria adatta a particolari situazioni o eventi come tornei amatoriali dove occorrono tante palline ma delle quale l’importanza del costo super le qualità tecniche, pur essendo palline discrete.
In conclusione
La pallina da padel, come abbiamo avuto modo di vedere nei paragrafi precedenti, è un accessorio di gioco realizzato esclusivamente per questo sport e costruito in maniera tale da rispettare le regole imposte dalla federazione. A questo si aggiunge l’immancabile occhio di riguardo alla performance che deve essere garantita sempre ai massimi livelli.
In vendita possiamo trovare diversi modelli e versioni o con pressione interna differente. Nel momento della scelta, in base all’uso che se ne vuole fare, si ha la possibilità di acquistare quella di cui si ha effettivamente bisogno.
Naturalmente, come per tutti gli oggetti sportivi, anche le palline da padel sono soggette ad usura ed hanno un ciclo di vita che, nel nostro caso, si aggira intorno alle 5 o 6 partite di fila, trascorse le quali la pallina inizia a perdere la sua performance. Pertanto è bene sostituirle periodicamente al fine di evitare cali di rendimento e di efficacia durante partite, gare o semplici incontri tra amici.
- Nucleo esclusivo per alte prestazioni con una resistenza superiore per la massima durata.
- Barattolo Cilindrico, che può contenere 3 palline da tennis.
- palla da padel diametro 7cm